di Luigi Ciavarella
Avrebbe potuto tranquillamente intitolarsi la libertà negata questa seconda poesia dialettale che Antonio Villani dedica alla triste vicenda del coronavirus che, come ciascuno comprende, sta mettendo a dura prova la resistenza dei sammarchesi.
Il poeta indugia dunque ancora una volta sull’ attualità con un testo che coglie in pieno non soltanto la preoccupazione della gente riguardo la propria salute, ma anche le relazioni umane che ci vengono negate dal pericolo del contagio, (Ma ce sta n’aria che alluntana,/e cce ncatena sòpe na sèggia).
Un male che colpisce inevitabilmente gli affetti personali, le relazioni, annienta le nostre abitudini quotidiane; insomma tutto il nostro mondo comunicativo fondato sulle cose semplici, sulla quotidianità e tutto il resto che qui ci viene negato. Una paradossale stato di cose di cui non si conosce ancora la soluzione, che inquieta e ci allontana l’un l’altro fomentando la percezione che il futuro non sarà più come prima.
Ma Antonio Villani nella difficoltà del momento torna ancora una volta a sollevare d’animo i suoi concittadini con parole di speranza, (Damece fòrza, non ce abbattime/E ffòrsa pescrà cantame vettoria), quelle che servono in questo momento. Oltre all’osservazione scrupolosa delle regole con senso di responsabilità, aggiungo io.
aria malata
Stegne a càsa e tu a càsta
E cce vedime e ce parlame
E cu ll’occhiera arrancuntame
Lu desederie de ncuntrarece,
De pigghiarece màne e màne
Abbracciarece e dà nu jasce.
Pe ncuntrarece cu li cumpagne,
Pe quàtte passe o duje zumpete.
Ma ce sta n’aria che alluntana,
E cce ncatena sòpe na sèggia.
Cia ccarcerate st’aria malata,
E nneja pure quèdd’ora d’aria.
Jame da Marte, jame da Ggiove
Ma avvelename ancòra la tèrra.
Damece fòrza, non ce abbattime
E ffòrsa pescrà cantame vettoria.
Antonio Villani
San Marco in Lamis, 17/3-2020