Site icon Sanmarcoinlamis.eu – il portale della tua città

La nostalgia come metafora

di Luigi CIAVARELLA

Vi sono in questa poesia, sicuramente dai tratti ancora acerbi ma già ridondante di contenuti nostalgici per il suo paese d’origine, i prodomi che caratterizzeranno il percorso poetico di Joseph Tusiani, il nostro concittadino più illustre: il ricordo struggente, i sentimenti, il distacco doloroso. Insomma tutte le manifestazioni dell’animo umano derivante dalla sua condizione di migrante qui vengono declamate di fronte all’immagine della Madonna Addolorata e al simbolo della Fracchia.

Un rito che ha forgiato a fuoco vivo da sempre il nostro venerdì santo.

Joseph Tusiani

La poesia fa parte del suo primo volumetto di liriche dal titolo “Lacreme e sciure“, pubblicato in origine nel lontano 1956 dalla tipografia Cappetta di Foggia a cura del professor Tommaso Nardella e in seguito riproposto nel 2000 da “I Quaderni del Sud” di San Marco in Lamis, curato da Antonio Motta. In esso, indica Motta nell’introduzione, l’Autore “…scrive qua e là camminando, tra le grigie e lucide sagome del Bronx. E non s’accorge che oceani e acque, un evasivo e pneumatico vuoto, lo dividono dalla sua montagna“. E’ l’immagine forte che ci rimarrà impressa del poeta delle due anime, America e San Marco in Lamis, il dualismo ricorrente, da cui egli trarrà la linfa vitale che gli servirà per mantenere, attraverso le parole, sempre vive e struggenti, questo legame indissolubile con la sua terra.

Un’immagine potente che diventa, attraverso le parole di questa lirica, in apertura di questa dolorosa settimana di passione, un segnale di amore e di speranza per questa terra oggi così duramente colpita da questo oscuro incubo di morte.

Exit mobile version