La storia di Armando Petrucci su “IL GLOBO”

Anche il quotidiano australiano in lingua italiana che si pubblica a Melbourne, si è interessato dell’intensissima vita professionale del sammarchese Armando Petrucci.

di Mario Ciro CIAVARELLA AURELIO

Raccontando il tutto con al centro l’amore di Armando non solo per le sue tante attività (maestro sarto, imprenditore, agente di viaggi, impresario di cantanti, agenzia di assicurazione, banca ANZ, ecc…), ma anche per sua moglie Giovannina Carmellotti. Una lunga storia d’amore (sei figli) e di imprenditoria che ha caratterizzato la sua lunga ed interessante vita.

Abbiamo già parlato di Armando in un articolo precedente, in questo articolo ripercorriamo brevemente il suo percorso di sarto e non solo, anticipandovi che tra pochi mesi sarà insignito con un Riconoscimento Civico da parte della città di San Marco in Lamis, visto l’interessamento anche da parte del sindaco Michele Merla, dopo aver conosciuto la storia del nostro emigrante.

Il quotidiano australiano mette in primo piano non solo l’amore del Petrucci per l’attività di sarto (basti pensare che sapeva cucire da giovanissimo), ma il pensiero del giovane Armando è sempre lì: alla ragazzina Giovannina che è rimasta al paese. Ma poi nel 1957, due anni dopo che Armando aveva lasciato San Marco, sa che l’amata ragazzina è a Melbourne.

In pochi giorni, l’innamorato Armando riesce a sapere dove abita Giovannina, la trova. E per amore per la ragazzina, Petrucci trova un tetto e un lavoro al padre e al fratello di Giovannina. Invece la ragazza, che sapeva ricamare benissimo, impara a cucire proprio da Armando.

I due ragazzi si sposano nel 1958. E da quel momento inizia la straordinaria vita di Armando Petrucci e di tutta la sua numerosa famiglia, come abbiamo già raccontato in articoli precedenti.

Quindi, l’appuntamento per il riconoscimento ad Armando Petrucci è per inizio Giugno. Quando scriveremo ancora una volta di questo uomo, che meriterebbe anche un film per meglio spiegare non solo la sua incredibile vita, ma dell’intero fenomeno dell’emigrazione.

Print Friendly, PDF & Email