Le Fracchie, il fuoco che unisce e accoglie: uno studio interessante targato “Balilla”
Cosa sarebbe l’esistenza se di colpo cancellassimo il fuoco dalla nostra vita? Probabilmente in un attimo ci ritroveremmo nella zona più buia della preistoria.
Il fuoco, elemento onnipresente nel nostro quotidiano, da sempre essenziale e prodigioso, fu considerato magico e soprannaturale fin dall’antichità tanto da essere prerogativa divina e non umana. La mitologia attribuisce la comparsa sulla terra del fuoco all’amore per il genere umano di Prometeo, il quale, regalandolo all’uomo, ne sublimò la condizione e innescò la miccia del progresso.
Il dono del Titano fu un atto di grande generosità e di fiducia nella capacità dell’uomo di usare al meglio questo potente elemento, anche se la storia, purtroppo, ci racconta di tutte le volte in cui Prometeo è stato deluso attraverso l’utilizzo sbagliato e distruttivo del dono divino.
Ma come non celebrare questo elemento per tutto quello ci dona e per la sua funzione di potente collante, catalizzatore di unità e accoglienza?
Allo stesso modo non si può restare indifferenti dinanzi al potere aggregante della fiamma che brucia sulle Fracchie il venerdì santo a San Marco in Lamis e che riesce, con il suo calore e la sua luce, a fare incontrare genti vicine e lontane.
All’interno del pluriennale progetto dal nome non casuale “Le fracchie: il fuoco che unisce e accoglie” promosso dall’Associazione “Le Fracchie” di San Marco in Lamis, l’Istituto Comprensivo “Balilla” ha intrapreso lo studio di questo importante aspetto del fuoco, del suo carattere celebrativo ed evocativo che si coniuga con l’antica tradizione del venerdì santo e che infiamma ancora il nostro popolo.
Uno studio che ha fatto sì che scoprissimo legami inaspettati con altre comunità, le quali, seppure per ragioni diverse, celebrano, con il rito del fuoco, eventi importanti. In questo ragionare trova senso il gemellaggio tra le Fracchie sammarchesi, le ‘Ndocciate di Agnone e le Farchie di Fara Filiorum Petri.
Nella giornata di Venerdì Santo, 18 Aprile 2025, grazie all’Istituto Comprensivo “Balilla”, si potrà scoprire il percorso di studi fatto in questi anni, attraverso una kermesse di attività ed eventi riservata a quanti, sammarchesi e non, vorranno sapere qualcosa in più sui riti del fuoco (vedi locandina).
L’appuntamento è quindi presso L’edificio “Balilla” nella stessa giornata, con mostre, laboratori e spettacoli vari, e il fattivo contributo di enti ed associazioni territoriali.
Si ringrazia la Dirigente Scolastica Antonella BASILE per aver appoggiato l’iniziativa, l’Associazione “Le Fracchie”, alcuni docenti dell’IC “Balilla-Compagnone-Rignano” che daranno il loro prezioso contributo, esperti e professionisti, collaboratori e volontari che supporteranno tutte le attività in programma e che potrete scoprire leggendo la locandina allegata ⬇️